Sabrina Ratté, Inflorescences, 2023, video still.
A production of the New Now Festival, Essen, Germany. Multimedia integration: Guillaume Arseneault. Sounds: Roger Tellier Craig.
© Sabrina Ratté, courtesy the artist.

SABRINA RATTÉ

Generazione Critica: Dal 2011 ad oggi, il tuo lavoro ha subito un’evoluzione molto interessante a livello estetico, materico e tematico. Nei tuoi primi lavori video si possono trovare influenze della prima computer art e della video arte; opere come “Aurae” (2012) mi hanno fatto pensare ad esempio a “Scape-mates” di Ed Emshwiller del 1972, mentre nei tuoi più recenti c’è un interessante approccio al worldbuilding, con la costruzione di ambienti sospesi tra passato, presente e futuro. Puoi raccontarci del tuo percorso artistico e del suo sviluppo?

Sabrina Ratté: Sì, all’inizio si trattava di sperimentare con il medium filmico e di come accedere o generare immagini. All’epoca non ero molto interessata al cinema, e mi ci è voluto un po’ per rendermi conto che il video era più adatto a me.
La mia domanda iniziale era: “Cosa rende il video diverso dalla pellicola e dagli altri media? Quali sono le sue caratteristiche uniche?”. Così ho scoperto i sintetizzatori video, che erano strumenti analogici utilizzati dai pionieri della videoarte. Erano incredibili perché permettevano di manipolare direttamente l’elettricità con manopole e fili. È incredibile e bello vedere i risultati.
Quindi, i sintetizzatori video mi hanno portato in questo mondo con un approccio molto diverso rispetto, diciamo, all’animazione 3D. È molto diretto e pratico, il che ha sicuramente influenzato la mia estetica, il modo in cui vedo e creo le cose. In quei giorni, era più un approccio sperimentale al medium, provando cose e lasciando che il significato emergesse dal processo stesso.
Alla fine, facendo questo, mi sono interessata a creare ambienti più complessi, più che a manipolare singole immagini. Sono riuscita a creare quella complessità, il che ha anche comportato l’organizzazione delle immagini, disporle e presentarle. Uso ancora i sintetizzatori video nel mio lavoro, ma si tratta più di come possono influenzare il pezzo finale in modi diversi. Cerco di mantenere vive tutti questi linguaggi artistici nel mio lavoro, aggiungendo costantemente nuovi strati.

GC: Un altro aspetto interessante del tuo lavoro è l’elemento sonoro che completa le tue opere. La tua collaborazione con Roger Tellier Craig è anche di lunga data. Puoi raccontarci come il suono si integra con il tuo lavoro e come è nata la vostra collaborazione?

SR: Si, lavoriamo insieme da molto tempo. Ho iniziato a collaborare con Roger Tellier Craig, che ha fatto parte di una band molto importante di Montreal per anni. Si è cimentato in molti generi e ora lavora molto per il cinema. È anche molto interessato alla musica elettroacustica. Ha molte competenze ed esperienze diverse tra i vari generi. All’epoca eravamo entrambi appassionati di media elettronici e avevamo un duo. Lui si occupava di creare la struttura visiva dei miei progetti, il che era molto bello. Siamo andati spesso in tournée e ho anche diretto dei video musicali per lui. Ma è sempre stata una strada a doppio senso. A volte creava la musica per i miei video in base all’atmosfera e alle sensazioni specifiche che volevo ottenere. È stato un dialogo molto interessante.
Non collaboriamo più nello stesso modo, ma lavoriamo ancora molto insieme. Attualmente stiamo partecipando a una residenza insieme per esplorare l’intelligenza artificiale. È molto bello perché l’AI cambia completamente il modo in cui lavoriamo insieme. Ora usa l’intelligenza artificiale per generare suoni e immagini. Questo si ricollega alla prima domanda. Ci siamo trasformati insieme nel corso degli anni, per la precisione da 15 anni. Entrambi abbiamo continuato a esplorare strumenti e mezzi diversi, dall’analogico al digitale e ora all’IA, sempre in una sorta di dialogo parallelo. I nostri mondi artistici sono molto intrecciati. In pratica continuiamo a costruire strati insieme. Inoltre, il video e la sua storia sono profondamente legati alla musica elettronica.

GC: Questo è interessante.

SR: Sì, come ho detto prima a proposito dei sintetizzatori video. Si basano sulla stessa tecnologia dei sintetizzatori musicali, ma al posto del suono emettono colori. Posso usare il suo sintetizzatore video e il suo sintetizzatore musicale insieme al mio. Sono mezzi davvero complementari e la loro storia continua a essere intrecciata, anche oggi con l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali. È logico che il suono abbia un ruolo così importante nel mio lavoro.

GC: Quindi non è che l’ambiente e il video vengano prima e la musica dopo, o viceversa. Nel tuo lavoro si sviluppano l’uno accanto all’altro.

SR: Beh, per essere più specifici, di solito do a Roger il concetto finale del video e poi ultimamente lavoriamo su cose come, per esempio, immaginare i suoni che potrebbero emettere creature fluorescenti e simili.

GC: Nel tuo lavoro c’è un progressivo emergere di forme materiali, sotto forma di oggetti, corpi, elementi naturali e architettonici. Il passaggio dalla componente astratta a quella fisica è molto organico. Puoi parlarci di questo aspetto del tuo lavoro e del ruolo svolto dalla fotogrammetria e dalla scansione 3D degli oggetti?

SR: “Objets-monde” è stata la prima opera in cui ho iniziato a interessarmi alla spazzatura come oggetto. E in questo contesto, volevo che questi oggetti fossero più architettonici. Degli oggetti di dimensioni molto grandi inseriti nel paesaggio. In questo modo avrebbero potuto fare riferimento al mondo naturale. Con il mio progetto “Inflorescence” (2023), ho approfondito ulteriormente l’idea della spazzatura e del mondo naturale. Come artista digitale che si basa molto sulla tecnologia, mi sono interessata al ciclo di vita della tecnologia stessa. Dove finiscono tutte le apparecchiature che utilizziamo? Siamo sempre alla ricerca dei modelli più recenti, lasciando indietro quelli più vecchi. È un problema importante. Spediamo spesso i nostri rifiuti in altri Paesi, creando una catastrofe globale. È difficile riciclare alcuni di questi materiali e ci sono notevoli ostacoli politici alla soluzione del problema. Gli oggetti che creiamo hanno una funzione sociale, ma durano molto di più della nostra vita. Rimangono nel paesaggio per secoli. Questo è stato il punto di partenza di “Inflorescence”, per esempio. E se, ho pensato, tutti questi rifiuti si accumulassero e da essi emergesse la vita?
Immaginiamo creature che combinano elementi organici e tecnologici, formate a metà dai resti dei nostri scarti elettronici. Queste “creature cyborg” trarrebbero un’energia residua dall’elettricità persistente nella spazzatura. È stato affascinante creare un mondo in cui l’umanità è scomparsa, ma una nuova vita è nata dai nostri rifiuti.

Sabrina Ratté, Inflorescences, 2023, video still. A production of the New Now Festival, Essen, Germany. Multimedia integration: Guillaume Arseneault. Sounds: Roger Tellier Craig. © Sabrina Ratté, courtesy the artist.

Sabrina Ratté, Inflorescences, 2023, video still.
A production of the New Now Festival, Essen, Germany. Multimedia integration: Guillaume Arseneault. Sounds: Roger Tellier Craig.
© Sabrina Ratté, courtesy the artist.

GC: Questo mi ricorda il disastro di Chernobyl. La centrale abbandonata è un monumento alla distruzione, ma la natura ha iniziato a recuperare l’area. Piante e animali si sono adattati alle radiazioni e il sito stesso comincia a brulicare di vita. È un contrasto potente.

SR: Assolutamente. Eventi come Chernobyl ispirano il mio lavoro. È una testimonianza della resilienza della vita e della sua capacità di adattarsi e riemergere. Attualmente sto lavorando a un nuovo progetto che si occupa di evoluzione speculativa. Sto esplorando come potrebbe essere la vita, ad esempio, tra 20 anni. Esiste un intero sottogenere della fantascienza dedicato a questo concetto, ma non è molto conosciuto. È un argomento affascinante da esplorare.

GC: “Objets-monde” esplora il rapporto tra l’attività umana e l’ambiente attraverso la riproduzione di un ecosistema in cui le tracce umane diventano emblemi di quella che un tempo fu l’esistenza umana, quasi una sorta di memento mori in un paesaggio nostalgico. Ci puoi raccontare la genesi dell’opera?

SR: Il filosofo francese Michel Serres ha avuto molta influenza. La definizione tradizionale prevede che un oggetto sia qualcosa di tangibile, che si possa tenere e gettare. Tuttavia, esiste un concetto più ampio. È l’idea che gli oggetti possano essere anche forze intangibili che permeano le nostre vite. Si pensi, ad esempio, all’energia nucleare, a Internet o ai satelliti. Si tratta di forze che non necessariamente possediamo o vediamo, ma che hanno un impatto profondo sul nostro mondo. Sono vaste e invisibili, a differenza degli oggetti fisici. D’altra parte, ultimamente ho pensato molto ai rifiuti. Guardando i documentari sui rifiuti, ho capito che si tratta di un altro tipo di oggetto. Questi rifiuti vengono seppelliti e si accumulano in enormi discariche, come la famigerata isola di rifiuti nell’oceano. Diventa una presenza fisica nel nostro ambiente, anche se cerchiamo di nasconderla. Si possono trovare piccoli pezzi di spazzatura ovunque, anche nei parchi.
Mi piace pensare ai rifiuti come a un nuovo tipo di elemento del paesaggio, qualcosa che altera in modo permanente l’ambiente circostante. Questa prospettiva mi ha fatto riflettere sul futuro. Cosa resterà dopo la scomparsa dell’uomo? A differenza delle splendide rovine delle civiltà romane o greche, lasceremo dietro di noi un’eredità di tipo diverso: plastica e altri materiali non biodegradabili sparsi in tutto il mondo. Ho voluto esplorare questa idea nella mia opera d’arte. Il paesaggio che vedete nel video è stato creato utilizzando i dati satellitari di Google Maps. Mi permette di vedere il mondo da una grande distanza, dove i rifiuti e le automobili appaiono come enormi strutture aliene.
A questo proposito, c’è un aneddoto specifico che ha dato il via all’intero progetto. Sono stata ispirata da una recente esperienza in Quebec, in Canada. Ero in una zona molto boscosa, ma mentre lavoravamo lì ci siamo imbattuti in uno strano spettacolo: auto abbandonate in mezzo al bosco. Le piante crescevano sopra di esse, creando un’immagine surreale e inquietante. Era una sensazione molto apocalittica, ma anche stranamente nostalgica. Le auto ricordavano un’epoca passata. Era uno spettacolo bello e terrificante allo stesso tempo.

GC: È affascinante.

SR: C’è una sorta di bellezza sublime in questa tensione. È quello che cerco di catturare nel mio lavoro: la sensazione di essere in bilico tra qualcosa di bello e di terrificante. Si crea uno stato di ambiguità e ci si interroga su ciò che si sta vedendo. Quando ho visto l’immagine del paesaggio dallo spazio, ho pensato a questa idea. Ha dato il via a una nuova direzione per il mio lavoro artistico. Quelle auto abbandonate appaiono in realtà nel video stesso.

Sabrina Ratté, Objets-monde, 2022, 177 x 118 cm. A production by Le FRESNOY - Studio national des arts contemporains (Tourcoing). Interactivity: Guillaume Arseneault. Soundtrack: Roger Tellier Craig. © Sabrina Ratté, courtesy the artist.

Sabrina Ratté, Objets-monde, 2022, 177 x 118 cm.
A production by Le FRESNOY – Studio national des arts contemporains (Tourcoing). Interactivity: Guillaume Arseneault. Soundtrack: Roger Tellier Craig.
© Sabrina Ratté, courtesy the artist.

GC: In questo lavoro, ma non solo, un ruolo importante è giocato dalla memoria, che mi ha fatto pensare a una vicinanza con, ad esempio, le installazioni ambientali di Anne e Patrick Poirier, che evidenziano la fragilità del tempo antropologico, delineando un continuum tra passato e futuro, memoria individuale e storia collettiva. Cosa ci puoi dire di questo aspetto?

SR: Il concetto di tempo è molto interessante per me. Mi affascina l’idea di far collassare passato, presente e futuro in un’unica esperienza. Nei miei video, ad esempio in “Inflorescence”, integro elementi del passato, del presente e del futuro. Uso oggetti elettronici, anche obsoleti come vecchi lettori VHS o TV, per esempio. E poi, nello stesso lavoro, ho queste strutture che simboleggiano le rovine del futuro, quindi mescolo deliberatamente diversi periodi temporali all’interno del mio lavoro. Sto esplorando la possibilità che in futuro potremmo esistere come archivi digitali, resti dei nostri attuali sé fisici.

Sabrina Ratté, Inflorescences, 2023, video still. A production of the New Now Festival, Essen, Germany. Multimedia integration: Guillaume Arseneault. Sounds: Roger Tellier Craig. © Sabrina Ratté, courtesy the artist.

Sabrina Ratté, Inflorescences, 2023, video still.
A production of the New Now Festival, Essen, Germany. Multimedia integration: Guillaume Arseneault. Sounds: Roger Tellier Craig.
© Sabrina Ratté, courtesy the artist.

GC: Mi incuriosisce il tema ricorrente della vita vegetale nel tuo lavoro. Cosa ispira queste creazioni? Si basa su piante reali o inventa una flora fantastica per questi ambienti?

SR: In realtà sono un po’ entrambe le cose. Ultimamente sono stato molto influenzata da immagini astratte. Potrebbero non essere facilmente identificabili, ma scatenano immagini nella mia testa. Queste idee iniziali fungono da spunto, da punto di partenza per ulteriori esplorazioni. Tuttavia, c’è anche un lato pittorico nel mio lavoro. Anche se non posso dire di “dipingere” in senso tradizionale, l’arte digitale e il video mi permettono di “dipingere” con la luce e i pixel. Essendo una persona che apprezza l’estetica, sono attratta da elementi formali come la composizione e il colore. I colori sono una mia particolare passione.
Anche gli oggetti di uso quotidiano mi ispirano. È interessante notare che gli oggetti scartati hanno storie affascinanti. Qui a Montreal, vedo la gente che butta via tutto per strada. È come un’arte di assemblaggio involontaria: questi oggetti scartati e accatastati diventano una sorta di commento culturale. Quindi, la mia ispirazione proviene da una miscela di fonti: spunti astratti, osservazioni del mondo reale e persino connessioni intuitive con le mie letture.

GC: I tuoi video hanno una palette di colori molto particolare. I cromatismi e le atmosfere sono curati con attenzione e contribuiscono all’estetica complessiva. I mondi che crei sono stranamente reali e allo stesso tempo onirici, non proprio l’uno o l’altro. Questa tensione è molto forte, ovvero il modo in cui mescoli il realismo con il fantastico.

Sabrina Ratté, Objets-monde, 2022, 177 x 118 cm. A production by Le FRESNOY - Studio national des arts contemporains (Tourcoing). Interactivity: Guillaume Arseneault. Soundtrack: Roger Tellier Craig. © Sabrina Ratté, courtesy the artist.

Sabrina Ratté, Objets-monde, 2022, 177 x 118 cm.
A production by Le FRESNOY – Studio national des arts contemporains (Tourcoing). Interactivity: Guillaume Arseneault. Soundtrack: Roger Tellier Craig.
© Sabrina Ratté, courtesy the artist.

SR: Grazie. Anche se non uso strumenti tradizionali, affronto il mio lavoro con un occhio pittorico per la composizione e la tavolozza dei colori. È un ottimo modo per descrivere il mio processo, soprattutto quando si vede il lavoro su un grande schermo. La composizione complessiva è davvero potente.

GC: Sarei molto curiosa di saperne di più sul tuo processo di worldbuilding, di costruzione di ambienti popolati da elementi diversi. Come si collegano tra loro le diverse creazioni, insieme alla nozione di evoluzione speculativa?

SR: Mi affascina il concetto di soggettività. Le nostre esperienze filtrano la nostra percezione della realtà, come la realtà virtuale che crea un mondo utopico. Tutto ciò che incontriamo modella il nostro modo di vedere il mondo. In un certo senso, ognuno di noi vive nella propria realtà costruita. Ogni opera d’arte, libro o fotografia è un mondo a sé. Per me la creazione è un atto di accoglienza del soggettivo. A questo proposito, ciò che amo dell’evoluzione speculativa è il suo ampio spazio per l’immaginazione. Permette di costruire un mondo, ma evoca anche una forza potente che sfugge al nostro controllo. L’evoluzione è influenzata da così tanti fattori in un arco di tempo così ampio. È qualcosa che accade al di fuori del nostro controllo, ma che ha un impatto innegabile. Questo è spaventoso e affascinante allo stesso tempo. I film horror esplorano spesso questa paura dell’evoluzione incontrollabile, con creature mutate o conseguenze impreviste.
In definitiva, l’evoluzione speculativa parla delle nostre esperienze più primordiali: la nostra realtà biologica. Ecco perché sono così interessato alla biologia e ad autori come Lynn Margulis. E naturalmente sono un grande fan del lavoro di David Cronenberg: la sua attenzione per il corpo risuona profondamente. C’è un paradosso: mentre diventiamo sempre più virtuali, vivendo sempre più in mondi online, forse questo ci spingerà a tornare verso il fisico. Potrebbe renderci più consapevoli del nostro corpo e della nostra esperienza incarnata del mondo. Questa tensione è qualcosa che esploro anche nel mio lavoro.

GC: Un altro aspetto interessante del tuo lavoro è che non c’è una contrapposizione negativa tra il mondo delle macchine e il mondo umano, non è una situazione tipo “macchine contro umani”, ma tutto si evolve in modo organico, direi.

SR: Assolutamente. Avete colto perfettamente il mio pensiero. Si tratta di andare oltre una visione antropocentrica e di vedere il mondo da una prospettiva diversa, non sempre attraverso una lente umana. C’è molto da esplorare in questo concetto.

Sabrina Ratté, Floralia, Wallpaper 800 cm x 293 cm. Images and soundtrack composition: Sabrina Ratté. Sound design and mix by: Andrea-Jane Cornell. © Sabrina Ratté, courtesy the artist.

Sabrina Ratté, Floralia, Wallpaper 800 cm x 293 cm.
Images and soundtrack composition: Sabrina Ratté. Sound design and mix by: Andrea-Jane Cornell.
© Sabrina Ratté, courtesy the artist.

GC: C’è qualcos’altro che vorresti aggiungere?

SR: Attualmente sto partecipando a una residenza di 7 settimane, dove c’è anche Roger Tellier Craig, e sto lavorando sull’IA e sull’evoluzione speculativa. Inoltre, la residenza si trova a Sherbrooke, in Quebec, e posso andare avanti e indietro da casa, così ho il tempo di riflettere sul mio lavoro. Sto condividendo piccoli pezzi qua e là sul mio profilo Instagram, quindi sentitevi liberi di dare un’occhiata.